La Coppettazione (o Cupping Therapy) è una tecnica efficace e sicura che rientra fra quelle terapie definite complementari e viene solitamente utilizzata insieme alle terapie manuali.
Il mondo sanitario, nella sua continua trasformazione, si sta sempre più riappropriando di questa utile metodica, oggi tornata alla ribalta anche in virtù delle recenti Olimpiadi di Tokyo dove diversi atleti si sono sottoposti a questo trattamento per trattare i più comuni disturbi muscolo-scheletrici.
La Coppettazione è un’antica forma di trattamento che affonda le sue radici nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC); è stata utilizzata anche nell’Antica Grecia (Erodoto, Celso, Areteo, Galeno) ed è stata menzionata anche nel famoso Papiro Ebers nell’antico Egitto (1550 a.C.).
Nel trattamento mediante coppettazione il terapeuta utilizza delle coppette di vetro o di bambù bruciando l’ossigeno al loro interno per creare il vuoto (pressione negativa): posizionandole poi sulla pelle, l’effetto ventosa favorisce l’afflusso di sangue nella zona trattata. I campi di utilizzo di questa tecnica sono molteplici e molte persone ne fanno uso per risolvere problemi legati a dolori locali e infiammazioni, patologie lombari da compressione, ma anche per semplice relax e benessere.
È utile in tutti gli stati mio-tensivi a cui le nostre strutture muscolo-articolari sono sottoposte, sia a livello sportivo che di vita quotidiana. È importante ripristinare la corretta circolazione energetica, in quanto i blocchi e le stasi energetiche nel tempo, possono creare un rallentamento della stessa circolazione coinvolgendo le strutture più interne (organi) che nel tempo inizieranno a soffrire.
La Coppettazione favorisce l’afflusso di sangue ai tessuti, stimolando “una risposta immunitaria mite”, come Kathleen Lumiere, un professore di agopuntura e medicina orientale alla Bastyr University di Washington.
I benefici della coppettazione includono sollievo dal dolore locale e rilassamento muscolare, oltre ad un miglioramento della circolazione, della perfusione tissutale e della rimozione delle tossine, condizione che velocizza il processo di guarigione fisiologico dei muscoli e dei tessuti molli danneggiati. La coppettazione risulta quindi utile anche in caso di cellulite, visto che smuove i ristagni di tossine e stimola la microcircolazione.
Per gli sportivi, la Cupping Therapy può contribuire ad aumentare il flusso di sangue in una particolare regione del muscolo o aiutare a ridurre il dolore. Numerosi atleti nelle ultime edizioni dei Giochi Olimpici hanno fatto ricorso alla Cupping Therapy, come si è potuto notare dai segni rossi circolari sul loro corpo.
Un rapporto, pubblicato nel 2015 sul the Journal of Traditional and Complementary Medicine, fa notare che questo metodo può essere di grande aiuto anche con l’acne, l’herpes zoster, e in particolare come straordinario coadiuvante nella gestione del dolore.
Risultati simili anche in un report 2012, pubblicato su PLoS One. Ricercatori australiani e cinesi hanno lavorato su 135 studi sulla coppettazione. Essi hanno concluso che può essere efficace per varie malattie e condizioni, come ad esempio:
La British Cupping Society sostiene che la coppettazione può essere utilizzata con efficacia per trattare:
Leonid Kalichman, Ph.D., docente presso Università Ben Gurion del Negev in Israele, ha pubblicato più di 150 articoli su fisioterapia e reumatologia. Egli ritiene che “provocando l’infiammazione localizzata, la coppettazione aiuta la produzione di citochine che modulano la risposta del sistema immunitario. Meccanicamente, la Cupping Therapy aumenta la circolazione del sangue, che fisiologicamente attiva il sistema immunitario e stimola le fibre meccanosensibili, portando così ad una riduzione del dolore”.
Se effettuata da personale qualificato, la coppettazione è una pratica sicura e non invasiva. Sono stati riportati alcuni casi di lesioni della cute e infezioni, ma in tutti i casi la terapia era stata eseguita da personale non abilitato.
Shabi Furhad, Abdullah A. Bokhari “Cupping Therapy” – In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 Jan.2020 Jul 31.
Cao H, Li X, Liu J “An Updated Review of the Efficacy of Cupping Therapy” – PLoS One 2012;7(2): e31793. doi: 10.1371/journal.pone.0031793. Epub 2012 Feb 28.
Contatti
Contatti
osteopatiamilano.org all rights reserved
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |