Una visita osteopatica non può prescindere da uno dei principali aspetti e peculiarità dell’osteopata: l’ascolto. Oltre a quello verbale, essenziale soprattutto nella prima fase della seduta dedicata all’anamnesi del paziente, c’è un altro aspetto fondamentale: l’osservazione. La valutazione visiva del paziente inizia dal momento in cui entra in studio, e termina quando esce, a trattamento concluso. Ma l’osteopata lavora anche e soprattutto con la percezione tattile, che è una specificità dell’approccio osteopatico: quella che permette di percepire con le mani i segnali del corpo.
In quanto osteopati bisogna dunque saper integrare l’anamnesi verbale con le informazioni visive e palpatorie. È questo che rende unica l’azione dell’osteopata, soprattutto in un momento storico in cui la medicina ufficiale ha perso in maniera considerevole la capacità palpatoria.
L’esplorazione del paziente basata sulla palpazione avviene tramite metodi di esame obiettivo che permettono una valutazione soggettiva della qualità del tessuto. Il tutto in un contesto in cui un ruolo importante è ricoperto dalla comunicazione tra terapeuta e paziente perché “chi tocca, viene toccato” e ad ogni atto palpatorio corrisponde una comunicazione, che avviene in gran parte a livello non verbale.
Un altro importante aspetto della seduta osteopatica è il concetto di potenziamento della salute, su cui l’osteopata lavora solo ed esclusivamente utilizzando le mani, senza avvalersi di alcun altro strumento. Ciò significa che pur non risolvendo in un solo incontro il problema, l’osteopata lavora efficacemente sul potenziamento della salute in generale. Il tutto a partire da una particolare prospettiva osteopatica nello spazio metapersonale.
L’osteopata durante una seduta osteopatica si domanda quali esperienze abbia fatto il corpo del suo paziente, che tipo di emozioni siano associate a queste esperienze, quali siano le convinzioni del paziente e quale atteggiamento abbia sviluppato. Il suo compito è quello di incoraggiarlo a fare esperienze migliori ed il “tocco” osteopatico è il mezzo per entrare in contatto con il corpo, le emozioni ed i pensieri del paziente.
Il trattamento osteopatico infatti, produce un effetto terapeutico anche sulla psiche.
La maggior parte delle volte è consigliato indossare abiti comodi in modo tale da dare la possibilità all’osteopata di agire sul corpo e sui suoi movimenti senza ostacoli. Indossare abiti elastici e non costrittivi è utile anche per chi si sottopone alla seduta osteopatica per sentirsi maggiormente a proprio agio e per favorire il rilassamento del corpo e della mente.
L’osteopata può chiedere di togliere la maglietta o i jeans, è una richiesta assolutamente normale volta a facilitare il trattamento. L’osteopata durante la seduta deve poter sentire la risposta del corpo e può farlo solo se le mani sono a contatto diretto col corpo.
Se hai bisogno di un osteopata a Milano, non ti resta che contattarmi!
Contatti
Contatti
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |