Uno scarso equilibrio posturale nella posizione eretta è fortemente correlato alle morbilità, come le cadute nelle persone più anziane e le lesioni agli arti inferiori nelle popolazioni più giovani. Un buon equilibrio posturale dipende dalla forza muscolare e dall’integrazione di meccanismi di feedback neurologici e muscolari in tutto il corpo. Poiché l’interfaccia con il terreno è la superficie plantare di ogni piede, è giustificata una migliore comprensione del ruolo dei muscoli del piede nell’equilibrio posturale.
Gli autori si sono posti questa domanda: una migliore forza dei flessori delle dita si traduce in un migliore equilibrio posturale, per tutta la durata della vita?
È stata condotta una revisione sistematica di documenti dal 1900 al 2019 compresi, da cinque banche dati. I criteri di inclusione ed esclusione sono stati stabiliti prima della selezione. I criteri di inclusione sono stati: studi osservazionali e longitudinali, soggetti sani, almeno un test di equilibrio e un test di forza dei flessori condotti. I criteri di esclusione sono stati: soggetti con patologia/disabilità, casi di studio, revisioni sistematiche o della letteratura. Due esaminatori hanno valutato l’idoneità di uno studio all’inclusione in questa revisione, sulla base dei criteri di cui sopra. La qualità dello studio è stata valutata utilizzando gli strumenti del programma di valutazione critica. Il tipo di studi e l’eterogeneità metodologica precludevano la fattibilità di condurre una meta-analisi.
Sono stati inclusi nove studi. In ogni studio, i partecipanti avevano più di sessant’anni e oltre il 73% di essi era di sesso femminile. Non è stato trovato alcuno studio per un gruppo di popolazione più giovane. Ci sono stati sette studi trasversali, due studi di controllo randomizzati e c’è stato uno studio di controllo dei casi. Risultati: tutti gli studi hanno fornito prove di correlazioni direttamente proporzionali e clinicamente significative tra la forza dei flessori e l’equilibrio posturale.
In conclusione, le evidenze scientifiche dimostrano come la forza dei flessori contribuisca a migliorare l’equilibrio posturale per le persone di età superiore ai 60 anni. Tuttavia, ulteriori studi sono necessari per stabilire il rapporto tra la forza muscolare del piede e l’equilibrio negli adulti più giovani e nei bambini.
Shayan Quinlan, Alycia Fong Yan, Peter Sinclair, Adrienne Hunt “The evidence for improving balance by strengthening the toe flexor muscles: A systematic review” – Gait & Posture 2020 Jul 11;81:56-66. doi: 10.1016/j.gaitpost.2020.07.006.
Contatti
Contatti
osteopatiamilano.org all rights reserved
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |